Lo Studio Medico Cuciti offre ai propri pazienti le più innovative tecniche di diagnosi, tra cui la Dermatoscopia, o epiluminescenza.
Si tratta di un esame diagnostico non invasivo e di facile esecuzione, veloce e affidabile, che permette di individuare e riconoscere precocemente melanomi o altri tumori della pelle.
Consiste nell’osservazione delle lesioni cutanee di ogni genere (pigmentate e non, comprese le patologie infiammatorie), mediante una lente ottica ad ingrandimento variabile (minimo 20x) posta a contatto diretto con la superficie cutanea, resa traslucida dalla precedente applicazione di acqua, olio o gel ecografico, e illuminata con luce incidente.
Il risultato è un’immagine della lesione cutanea ingrandita con pattern di colori e strutture in relazione all’origine e alla profondità della stessa. Questo permette di osservare parametri morfologici delle lesioni cutanee non visibili ad occhio nudo, e di effettuare una diagnosi differenziale tra le varie patologie.
La Dermatoscopia è dunque l’anello di congiunzione tra Dermatologia clinica e microscopica.
La sua importanza è evidente soprattutto nella diagnostica delle patologie tumorali cutanee, di cui ne incrementa accuratezza e precocità. In particolare, si evidenzia un aumento della sensibilità diagnostica nei confronti del melanoma, permettendone una diagnosi sempre più precoce.
Lo Studio Medico Cuciti offre entrambe le tipologie di esame:
Dermatoscopia analogica, svolta con l’ausilio di dermatoscopio manuale, di piccole dimensioni e trasportabile, che permette la sola osservazione della lesione cutanea;
Dermatoscopia digitale, svolta con l’ausilio di un dermatoscopio collegato a piattaforme informatiche che consentono la mappatura della superficie corporea, l’archiviazione, lo studio morfologico e le valutazioni comparative (follow-up) delle lesioni cutanee atipiche. La possibilità di archiviare le immagini consente infatti l’osservazione nel lungo periodo di lesioni melanocitiche atipiche (la meglio nota “mappatura dei nei”), riducendo notevolmente la necessità di ricorrere all’asportazione chirurgica preventiva delle lesioni stesse.
Di norma si consiglia di sottoporsi a visita specialistica ogni due anni. Per coloro che hanno un numero considerevole di nei è auspicabile una frequenza più ravvicinata, ogni dodici o sei mesi, in base alla storia personale e familiare dei tumori della pelle e al fototipo: le persone con un colore della pelle più chiaro, ad esempio, sono più soggette perché più sensibili al sole.
Molto importante è l’autovalutazione, per arrivare alla visita dermatologica consapevoli di nuove lesioni della pelle o eventuali variazioni di quelle già esistenti. In occasione della prima visita, la Dottoressa Cuciti fornisce ai propri pazienti tutti i criteri utili per un’efficace autovalutazione delle lesioni. In generale, è consigliato sottoporsi a visita dermatoscopica ogni volta che si notano lesioni differenti per colore e/o tasso di crescita rispetto alle lesioni cutanee limitrofe.
L’individuazione precoce di lesioni tumorali (epiteliomi basocellulari e squamocellulari; melanomi; tumori annessiali; linfomi cutanei; sarcomi) permettere di stabilire il trattamento più opportuno tra quelli previsti dalla Dermoncologia: in base alla tipologia di lesione e alla comorbilità del paziente – ovvero alla presenza di altre patologie – si può optare per un trattamento medico, chirurgico o laser.
Recensioni
Maria G. (AR)
Su consiglio di un’amica, ho prenotato una visita presso lo Studio Cuciti per un neo che si era modificato: la Dottoressa Cuciti ha eseguito la mappatura dei nei e ha rimosso chirurgicamente il neo modificato, che si è poi rivelato un melanoma. È una professionista molto scrupolosa, da cui torno ogni anno per la visita di controllo.
Prenota un appuntamento
Siamo a tua disposizione per prenderci cura della tua pelle
Altri servizi
Medicina estetica
Interveniamo in modo correttivo sugli inestetismi del viso e del corpo.